Quadernone di geometria
Blog
Clicca qui per essere indirizzato al blog delle mie classi
Quadernone scienze
Le sillabe sce scie
Il suono gli
Le sillabe qu cu cqu
Le sillabe QU CU CQU
In italiano solo le sillabe QUA, QUE, QUI, QUO si scrivono con QU : quadro, questo, quindici, quoto.
Alcune parole però fanno eccezione e vogliono CU anziché QU: arcuato, circuito, cospicuo, cuoco, cuoio, cuore, evacuare, innocuo, percuotere, riscuotere, scuola, scuotere.
Solo una parola vuole la doppia QQU: soqquadro
Similmente solo una parola vuole la doppia CCU : taccuino.
La parola acqua e tutti i suoi derivati si scrivono invece con CQU: acquarelli, acquario, acquolina, ecc.
Poche altre parole si scrivono con CQU:
acquistare, acquietare
i passati remoti giacque, nacque, piacque, tacque, ecc.
NEWS ripasso ortografico estivo
NEWS
Clicca sul seguente link e sarai indirizzato alla pagina contenente l’insieme delle regole ortografiche di terza. Un piccolo ripasso è utile per affrontare una nuova classe!
Le doppie
LE DOPPIE
PAROLE COMPOSTE
Quando una parola che termina per vocale si unisce con una che inizia per consonante, la consonante raddoppia
Sopra tutto soprattutto (questo sostentivo si può scrivere anche senza la doppia)
sopra ciglia sopracciglia
così detto cosiddetto
e come eccome
fra tanto frattanto
Le parole che contengono le sillabe ZIA – ZIO - ZIE non vogliono la doppia
es. polizia azione reazione menzione…
Vi sono però delle eccezioni:
pazzia razzia
e alcuni voci dei verbi che terminano in zzare
spazziamo
spruzziamo
spruzziate
L’uso dell’H
Quando si utilizza l’H?
Quando significa possedere qualcosa.
Es. Ho un gatto, ho una casa
Quando significa sentire provare qualcosa
Es. Ho freddo, ho sonno
Nella funzione di verbo avere in questi casi
Ho: prima persona singolare, tempo presente.
Hai: seconda persona singolare, tempo presente.
Ha: terza persona singolare, tempo presente.
Hanno: terza persona plurale, tempo presente.
Ho mangiato prima persona singolare, tempo passato prossimo.
Hai mangiato seconda persona singolare, tempo passato prossimo.
Ha mangiato terza persona singolare, tempo passato prossimo.
Hanno mangiato prima persona plurale, tempo passato prossimo.
PICCOLE STRATEGIA PER CAPIRE
ATO, ITO, UTO l’ ’acca han sempre avuto.
Es.: Ho mangiato; ho giocato, ho voluto
L’H non si usa
Se risponde alle seguenti domande
DOVE? A scuola
COME? A piedi
A CHI? A Stefano
Quando è utilizzata come O = oppure
La divisione in sillabe
Nuova copertina
Copertina grammatica
Clicca sul link per scaricare le nuove copertine http://www.arisimarialuisa.it/home/
Nuove copertine
Clicca sul link per visualizzare le nuove copertine
Scheda inizio d’anno
Scheda di matematica inizio d’anno
Scarica la scheda di matematica Pronti partenza via